La nostra storia nell'ottimizzazione 3D
Dal 2018 lavoriamo con sviluppatori che vogliono migliorare le prestazioni dei loro giochi. Non siamo nati ieri, e sappiamo bene che ogni progetto ha sfide diverse.
Come siamo arrivati qui
I primi passi
Abbiamo iniziato con tre persone in un piccolo ufficio di Genova. Il nostro primo cliente aveva un gioco che girava malissimo su computer medio-bassi. Ci abbiamo messo settimane, ma alla fine funzionava.
Espansione del team
Durante la pandemia abbiamo lavorato da remoto come tutti. Strano a dirsi, ma ci ha aiutato a capire meglio come collaborare con studi sparsi per l'Italia. Abbiamo aggiunto sei persone al team.
Nuovi strumenti
Abbiamo sviluppato alcuni tool interni che ci facevano risparmiare tempo nell'analisi. Altri studi ci hanno chiesto di usarli, così abbiamo iniziato a condividerli nelle nostre sessioni formative.
Focus sulla formazione
Troppe persone ci chiedevano consigli. Abbiamo pensato che sarebbe stato più utile insegnare direttamente le tecniche, così chi sviluppa può lavorare meglio fin dall'inizio.
Chi ha continuato a crescere con noi

Ha seguito il nostro corso nel 2022. All'epoca lavorava su un progetto indie che aveva problemi seri di frame rate. Dopo sei mesi dal corso, ci ha scritto per dirci che il gioco era finalmente uscito e girava bene anche su hardware più vecchio.

È entrata nel nostro programma formativo nel 2023 perché il suo team aveva difficoltà con l'ottimizzazione delle luci dinamiche. Le tecniche che ha imparato le hanno permesso di risolvere colli di bottiglia che si trascinavano da mesi.
Cosa ci guida ogni giorno
Non facciamo miracoli, e non promettiamo soluzioni immediate. I giochi sono complicati, e ogni progetto ha i suoi problemi specifici.
Quello che facciamo è condividere tecniche concrete che abbiamo testato sul campo. A volte funzionano subito, altre volte bisogna adattarle.
- Spieghiamo le cose in modo chiaro, senza termini troppo tecnici quando non serve
- Mostriamo esempi reali tratti da progetti su cui abbiamo lavorato davvero
- Restiamo disponibili anche dopo i corsi, perché spesso le domande migliori arrivano dopo
Dove stiamo andando
L'hardware diventa sempre più potente, ma i giochi diventano anche più complessi. C'è sempre bisogno di qualcuno che sappia dove guardare quando le cose rallentano. Noi vogliamo essere quelli che aiutano altri a capirlo.
Nuovi programmi
Dall'autunno 2025 partiremo con corsi più approfonditi su rendering e gestione della memoria. Durano più a lungo e vanno più a fondo.
Materiali aggiornati
Ogni sei mesi rivediamo tutto quello che insegniamo. Le tecnologie cambiano in fretta e non vogliamo dare informazioni vecchie.
Comunità attiva
Stiamo costruendo uno spazio dove chi ha fatto i nostri corsi può scambiarsi consigli e aiutarsi a vicenda. Funziona meglio quando non ci sono solo noi a rispondere.


Vuoi saperne di più?
Se hai domande su come lavoriamo o vuoi capire se i nostri corsi potrebbero esserti utili, scrivici. Rispondiamo a tutti, anche se alla fine decidi che non fa per te.
Contattaci